
Honda NS400R: la terza forza
Al Salone di Colonia del 1984 la Honda risponde a Yamaha e Suzuki sul fronte delle sportive due tempi derivate dalle 500 GP. Lo fa con la NS400R tre cilindri, che riprende non proprio fedelmente i concetti della moto vincitrice del titolo mondiale nel 1983 con Spencer. Esteticamente riuscitissima e con un grande equilibrio fra ciclistica e motore, è penalizzata dalle prestazioni non all’altezza delle rivali, che la condannano ad uscire di scena dopo appena un paio di stagioni

Honda NSR 125, dove vai tutta nuda?
La Casa giapponese propone nel 1988 una 125 naked contro le rivali carenate. Lo fa per abbattere il prezzo di vendita, ma non certo a scapito della qualità costruttiva e delle prestazioni. Realizzata nella fabbrica italiana di Atessa (CH) è potente, veloce e segna il record in accelerazione

I segreti del motore della Honda CB500 Four
Per i patiti di meccanica entriamo nei dettagli della Honda CB500 Four del 1971, una moto che ha tutti i contenuti tecnici della sorella maggiore CB750 ma è stata progettata ex novo

Honda CB500 Four, prova di forza
Nel 1971 Honda assesta un duro colpo al mercato proponendo la CB500 Four, una moto che ha tutti i contenuti tecnici della sorella maggiore CB750 e un motore progettato ex novo, sempre a quattro cilindri. Ripercorriamo la storia

Honda Monkey: la storia
Con l'arrivo della nuova Honda Monkey 125 ne approfittiamo per ripassare la storia, anche attraverso le immagini, di quella che è stata una moto iconica negli anni '70

Honda CX500, la prima moto di serie Turbo
La turbomania per il mondo delle due ruote inizia negli anni Ottanta, ma ha breve vita. La bicilindrica Honda è la prima moto di serie ad adottare questo dispositivo. Tanta potenza in più da un motore di 500 cc, si scontra con una difficile gestione dell'acceleratore

Honda Gold Wing: la storia
Ripercorriamo, anche grazie alle foto, la storia della Honda Gold Wing. Dal primo modello da 1.000 cc del 1975, fino alla più recente GL1800 del 2018

I segreti del telaio della mitica Honda RC30
Honda VFR750R RC30, una delle moto più mitiche di sempre. Dopo avervi raccontato com'è nata, andiamo a rivedere com'era fatto il suo telaio

I segreti del motore della mitica Honda RC30
Entriamo nei dettagli di quella che è stata una delle moto più mitiche di sempre, la Honda VFR750R RC30. Per i patiti di meccanica, andiamo a rivedere com'era fatto il suo 4 cilindri a V

Motociclismo story: Honda RC30
La Honda VFR750R RC30 è stata la prima ipersportiva degli anni Ottanta a vincere il Mondiale Superbike. Esteticamente bellissima e costruita con una cura maniacale dei dettagli in 3.500 esemplari, è diventata un oggetto di culto fra gli appassionati. Ripercorriamone la storia

Honda NS-F, vittima della rincorsa alle performance
Debutta a sorpresa alla fine del 1984, la NS-F, costruita e sviluppata nella fabbrica di Atessa. Nello stesso anno diventa la 125 stradale più venduta in Italia. Esce di scena nel 1988, vittima di un mercato “isterico”...

“Steady Eddie” story, parte 4 (1991-1992: gli anni in Cagiva)
Eddie Lawson è il pilota americano che ha vinto di più nel Mondiale 500 all'epoca delle mitiche 4 cilindri 2 tempi. Campione introverso e taciturno, non infiamma gli appassionati, ma guida pulito ed efficace. 3 titoli iridati con Yamaha, 1 con la Honda, 31 GP vinti, tutti in 500: ecco il bilancio di 10 anni nel Mondiale, terminato con un biennio indimenticabile per gli italiani: Lawson guida la Cagiva e regala alla Rossa varesina la prima vittoria

“Steady Eddie” story, parte 3 (1989-1990: titolo con Honda, poi il ritorno in Yamaha)
Eddie Lawson è il pilota americano che ha vinto di più nel Mondiale 500 all'epoca delle mitiche 4 cilindri 2 tempi. Campione introverso e taciturno, non infiamma gli appassionati, ma guida pulito ed efficace. 4 titoli iridati e 31 GP - tutti in 500 - in 10 anni sono il bilancio di una carriera iniziata in Kawasaki e passata quasi tutta in Yamaha. Non manca però una parentesi in sella alla Honda, che frutta l’ultimo dei 4 allori mondiali

“Steady Eddie” story, parte 2 (1983-1988: Yamaha e i primi titoli iridati)
Eddie Lawson è il pilota americano che ha vinto di più nel Mondiale 500 all'epoca delle mitiche 4 cilindri 2 tempi. Campione introverso e taciturno, non infiamma gli appassionati, ma guida pulito ed efficace. 4 titoli iridati e 31 GP - tutti in 500 - in 10 anni sono il bilancio di una carriera iniziata in Kawasaki e passata quasi tutta in Yamaha. Oggi parliamo proprio dei primi 6 anni in Yamaha, che fruttano a Eddie 3 dei suoi 4 allori mondiali