Al via il Campionato Italiano Regolarità Gruppo 5

Al via il Campionato Italiano Regolarità Gruppo 5

Sabato 8 e domenica 19 marzo, a Piediluco (TR) si sono svolte la prima e la seconda prova del Campionato Italiano di Regolarità Gruppo 5

Honda NR500 a pistoni ovali: il grande flop

Honda NR500 a pistoni ovali: il grande flop

Vi raccontiamo la storia della NR500: ovvero, come Honda ha preso una sonora cantonata. Poi si è trasformata nella moto di serie più costosa al mondo, la NR750

All’asta la Ducati che ha vinto con Fogarty la North West 200

All’asta la Ducati che ha vinto con Fogarty la North West 200

In occasione dell’ International Classic Show in programma a Stafford il 22 aprile, Bonhams metterà all’asta per la terza volta la Ducati 888 Corsa vincitrice nel 1993 con Carl Fogarty della North West 200 nella categoria Superbike

OLD TIME SHOW: LE REGINE DEL MOTOMONDIALE 11 e 12 marzo

OLD TIME SHOW: LE REGINE DEL MOTOMONDIALE

In occasione della mostra scambio Old Time Show a Forlì, presso lo stand ASI saranno presenti alcune delle moto che hanno scritto la storia del Motomondiale

Taru Rinne: la prima della classe Donne e motori

Taru Rinne: la prima della classe

La presenza femminile nel motorsport è stata "sdoganata" da alcune stagioni. Ma fino alla fine degli anni '80 non era affatto scontato vedere una donna fra i protagonisti di un GP iridato. La prima a riuscirci è stata la finlandese Taru Rinne

La FIM presenta una nuova Targa Oro

La FIM presenta una nuova Targa Oro

La Federazione Motociclistica Italiana presenta la nuova Targa Metallica del Registro Storico, rivista graficamente per evidenziarne il prestigio. Verrà consegna contestualmente ai documenti della moto

La storia dell'Aprilia 250 GP EPOCA

La storia dell'Aprilia 250 GP

Nel 1985 l’Aprilia esordisce nel Motomondiale nella categoria 250. Una scelta coraggiosa condivisa tra un team manager caparbio e capace (Michele Verrini), un imprenditore visionario (Ivano Beggio) e un pilota determinato a sconfiggere la sfortuna (Loris Reggiani). Questa è la storia della Gran Premio che ha dato il via ai 38 titoli mondiali della Casa veneta nella MotoGP

MV Agusta 750 S America del ‘75 in vendita. Prezzo impegnativo

MV Agusta 750 S America del ‘75 in vendita. Prezzo impegnativo

Nata su richiesta dell’importatore statunitense di MV Agusta, la 750 S America non ebbe il successo sperato, ma oggi è una moto da collezione che testimonia un’epoca. Quella in vendita è ben conservata grazie al restauro, ha documenti in regola ed è iscritta alla FMI. Impegnativo il prezzo

La Kawasaki Mach IV 750

La Kawasaki Mach IV 750

Se la Kawasaki 500 Mach III aveva un motore rabbioso, la 750 Mach IV disponeva di un tre cilindri dalla potenza terrificante per gli Anni 70. Vibrava da matti, fumava come un turco, ma era pura emozione quando riuscivi a sfruttarlo in accelerazione. Buona maneggevolezza, ma stabilità da brivido dopo i 170 km/h

Motociclismo d'epoca di luglio/agosto 2020 è in edicola IN EDICOLA

Motociclismo d'epoca di luglio/agosto 2020 è in edicola

Copertina dedicata alla Harley-Davidson XR 750, la moto più titolata nella storia del Flat-Track americano, che nel 2020 compie cinquant'anni. In questo numero anche il ricordo di Carlo Ubbiali, la Moto Guzzi 8V 500 GP, la Gilera Giubileo Extra 124, la Yamaha TR 1 e l'età dell'oro del Trial italiano

NORTON COMMANDO 850 MK III ROADSTER ES: l’ultima vera Commando

NORTON COMMANDO 850 MK III ROADSTER ES: l’ultima vera Commando

La 850 MK III chiude la storia di un modello leggendario del motociclismo britannico. Prodotta nel 1975 fino alla liquidazione del gruppo NVT - ma assemblata con i ricambi disponibili per altri due anni - è stata la prima (ed unica) Norton, capitolo Wankel a parte, dotata di avviamento elettrico ed impianto frenante interamente a disco. Ha meno grinta delle altre Commando, ma è decisamente più affidabile

Dio salvi la Bonnie EPOCA

Dio salvi la Bonnie

La bicilindrica inglese è il simbolo di moto "classica". Dalla linea elegantissima, facile da guidare e dotata di brillanti prestazioni, questa vera icona del motociclismo ha 60 anni di vita e mantiene intatto il suo fascino. Vi sveliamo i suoi segreti

All'asta la Ducati 906 Paso di Nigel Mansell CURIOSITÀ

All'asta la Ducati 906 Paso di Nigel Mansell

La Ducati 906 Paso del 1991 appartenuta all'ex pilota di Formula 1, il campione del mondo '92 Nigel Mansell, verrà venduta al miglior offerente il 12 gennaio. Con soli 22.000 km la moto ha una base d'asta molto allettante

I segreti del motore della Kawasaki GPz 900 R EPOCA

I segreti del motore della Kawasaki GPz 900 R

Entriamo nei dettagli della supersportiva che ha dato vita all’escalation prestazionale dei decenni successivi, la Kawasaki GPz 900 R. Per i patiti di meccanica, andiamo a rivedere com'era fatto il suo 4 cilindri

MV Agusta 166 Arno GT: cilindrata letale EPOCA

MV Agusta 166 Arno GT: cilindrata letale

In tempi di grande crisi di mercato, la MV è fra le poche a proporre un nuovo modello al Salone di Milano del 1963. È una bella sportiva bicilindrica dall’insolita cilindrata di 166 cc. Il progetto sarà tuttavia fermato e ripensato: il mercato chiede cilindrate maggiori e la Casa lombarda si adegua con la 250 Bicilindrica

Honda NSR 125, dove vai tutta nuda? EPOCA

Honda NSR 125, dove vai tutta nuda?

La Casa giapponese propone nel 1988 una 125 naked contro le rivali carenate. Lo fa per abbattere il prezzo di vendita, ma non certo a scapito della qualità costruttiva e delle prestazioni. Realizzata nella fabbrica italiana di Atessa (CH) è potente, veloce e segna il record in accelerazione

FMI: è attiva la nuova assicurazione agevolata per le moto d'epoca ATTUALITÀ

FMI: è attiva la nuova assicurazione agevolata per le moto d'epoca

È ora disponibile la nuova polizza assicurativa FMI per moto d’epoca: consente ai possessori di una o più motociclette di età superiore ai 20 anni, regolarmente iscritte al registro storico della Federazione Motociclistica italiana, di avere una polizza a tariffa agevolata. Ecco quanto costa

Rivoluzione tedesca, BMW K 100 MOTO MITICHE

Rivoluzione tedesca, BMW K 100

250 miliardi di lire investiti in 5 anni, uno staff di oltre 100 persone tra ingegneri, tecnici, operai specializzati e collaudatori, centinaia di contatti e collaborazioni con le migliori ditte del settore. Questi gli impressionanti numeri della prima 4 cilindri BMW; ripercorriamone la storia

FMI: nuova assicurazione agevolata per le moto d'epoca ATTUALITÀ

FMI: nuova assicurazione agevolata per le moto d'epoca

Consente ai possessori di una o più moto di età superiore ai 20 anni, regolarmente iscritte al registro storico della Federazione Motociclistica italiana, di avere una polizza a tariffa agevolata

Ducati 916 e il fascino dei suoi 25 anni MOTO MITICHE

Ducati 916 e il fascino dei suoi 25 anni

È passato un quarto di secolo da quando venne presentata la Ducati 916. Da allora questa supersportiva di Borgo Panigale rimane uno dei modelli con più fascino. Ripercorriamo la sua storia attraverso le foto, passando per la sorellina 748 e arrivando alle successive 996 e 998

Moto storiche e commissione ambiente

Moto storiche e commissione ambiente

Su richiesta del Registro Storico, la Commissione Ambiente FMI ha messo a punto un protocollo di studio sulle emissioni delle moto storiche

Moto Guzzi 850 Le Mans: il sogno di Mandello

Moto Guzzi 850 Le Mans: il sogno di Mandello

Al Salone di Milano del 1975 debutta la sportiva della Casa di Mandello che entra subito nel cuore degli appassionati. Deriva dalle moto ufficiali scese in pista al Bol d'Or che si corre a Le Mans

Piaggio Ciao 50: piccolo grande amore GUIDA ALL'ACQUISTO

Piaggio Ciao 50: piccolo grande amore

Nato all’alba della contestazione giovanile, figlio di una incredibilmente lungimirante politica commerciale, è subito divenuto l’oggetto del desiderio di tanti (e tantissime) quattordicenni

Honda CX 500 Turbo: la capostipite

Honda CX 500 Turbo: la capostipite

La prima a cavalcare la moda del turbo è la Honda, con la sua avveniristica CX500 Turbo che vanta soluzioni tecniche raffinatissime e qualità costruttiva all’avanguardia

Generazione Turbo

Generazione Turbo

Una decina di anni fa è tornato in auge il tema tecnico della sovralimentazione: scopriamone insieme la storia e l’evoluzione

Moto mai nate: Yamaha e il progetto Morpho

Moto mai nate: Yamaha e il progetto Morpho

A cavallo fra gli anni Ottanta e Novanta Yamaha sviluppa il progetto Morpho, una moto “intelligente” in grado di adattarsi alle caratteristiche - fisiche e di guida - del pilota grazie anche al massiccio utilizzo dell’elettronica. Non entrerà mai in produzione, ma alcuni dei concetti sviluppati sui prototipi, due in tutto quelli costruiti, si ritroveranno nella produzione in serie degli anni seguenti

Legge di Bilancio: ok alle targhe storiche sulle moto d’epoca

Legge di Bilancio: ok alle targhe storiche sulle moto d’epoca

Grazie ad un emendamento alla Legge di Bilancio 2021 si ha ora la possibilità di recuperare le targhe originali per i mezzi di interesse storico e collezionistico, moto o auto che siano. L’importante è che il veicolo sia iscritto ad un registro storico

Radici inglesi, anima indiana. La storia di Royal Enfield

Radici inglesi, anima indiana. La storia di Royal Enfield

Nacque come fabbrica di biciclette, tosaerba e motori stazionari per poi iniziare a produrre anche motociclette dal 1901. Vi raccontiamo la nascita del Brand e la sua evoluzione fino ai giorni nostri e alla fondazione dello UK Technology Center nel Leicestershire

MV Agusta / Magni, la replica della moto di Agostini

MV Agusta / Magni, la replica della moto di Agostini

Magni ha riprodotto fedelmente la moto usata da Giacomo Agostini in gara nel 1976. Tantissime le modifiche per creare la replica fedele a partire da una MV Agusta 4 cilindri stradale

Il gran colpo che non c’è stato Editoriale

Il gran colpo che non c’è stato

Con approccio ovviamente top secret, nel 1947 la Sertum aveva proposto a due stelle della Moto Guzzi come il progettista Carcano e il campione Lorenzetti di passare al suo servizio!

Simplex Ala d’Oro Super VT Sport 500

Simplex Ala d’Oro Super VT Sport 500

Con questo curioso titolo veniva pubblicizzato il modello top di gamma della Casa costruttrice torinese. Che se non era proprio al vertice assoluto, era comunque all’altezza della miglior produzione sportiva nazionale e straniera. Confezione artigianale in soltanto 147 esemplari dal 1934 al 1940, preferita da un futuro campionissimo per le sue prime esperienze agonistiche.

In viaggio con la storia: BMW R50S, R75/5 e K1 EPOCA

In viaggio con la storia: BMW R50S, R75/5 e K1

Un tour tra Baviera e Sassonia in sella a tre moto perfettamente restaurate da Group Classic, la divisione di BMW che si occupa dei modelli storici della Casa tedesca. La meta è il Sachsenring, per festeggiare Helmut Dähne e la sua R90S del leggendario TT del 1976

1978-2018: quarant'anni di Cagiva LA STORIA

1978-2018: quarant'anni di Cagiva

Ripercorriamo, anche attraverso le immagini, la storia di Cagiva, dalla sua nascita per mano di Giovanni Castiglioni fino ai successi nel Motomondiale e alla Dakar

Ma dov’è finita la Lambretta? LA STORIA

Ma dov’è finita la Lambretta?

Un omaggio alla Lambretta, che nel 1950 siglò il record di velocità sulla pista sopraelevata di Monthléry

La MV che si crede una Vespa EPOCA

La MV che si crede una Vespa

Dire Vespa e dire scooter è una sola cosa. Ma la Vespa nata in Toscana dal genio dell’ingegner Corradino d’Ascanio non è stata la prima…Vespa. Eccola qua, la prima.

1948-2018: i 70 anni di Ape LA STORIA

1948-2018: i 70 anni di Ape

Ripercorriamo la storia del tre ruote più famoso al Mondo. Dalla prima Ape del 1948, fino all'ultima dei giorni nostri omologata Euro 4, nel mezzo anche i modelli più strani, come quello diesel e quella a 4 ruote

SportClassic: la Ducati GT 1000 EPOCA

SportClassic: la Ducati GT 1000

La Ducati GT 1000 è una moto godibilissima per il turismo disimpegnato, ma che non disdegna la guida sportiva. Il bicilindrico a doppia accensione garantisce ottime prestazioni e consumi contenuti. Lo stile è anni Settanta e condensato nel serbatoio dalle forme tondeggianti

Yamaha R1, i 20 anni di un mito MOTO MITICHE

Yamaha R1, i 20 anni di un mito

Sono passati due decenni da quando venne presentata la prima Yamaha YZF-R1. Da allora la supersportiva di Iwata rimane uno dei modelli con più fascino. Ripercorriamo la sua storia e scopriamo come è cambiata nel corso degli anni, anche attraverso le foto

Monza, 1973: l'incidente di Chionio, Colombini e Galtrucco LA STORIA

Monza, 1973: l'incidente di Chionio, Colombini e Galtrucco

Nel 1973 cinque motociclisti perdono la vita al curvone del Circuito di Monza: a maggio Saarinen e Pasolini, a luglio Chionio, Colombini e Galtrucco. Storia e foto dell'incidente di luglio

La foto scoop del Moto Guzzi Galletto EPOCA

La foto scoop del Moto Guzzi Galletto

Anno 1949: scatto di rapina, protagonista il prototipo del Galletto. Leggete come il nostro redattore dell'epoca è riuscito a scattare questa rarissima foto

Promozione di primavera 50% DI SCONTO

Promozione di primavera

50% di sconto su tutti gli abbonamenti digitali

Honda CX 650 Turbo: l'evoluzione

Honda CX 650 Turbo: l'evoluzione

La prima Honda CX 500 Turbo è stata trattata nel primo capitolo dedicato alle moto sovralimentate. Ora analizziamo la sua erede: la CX 650 Turbo

Barry Sheene: il pilota che cambiò il mondo delle corse

Barry Sheene: il pilota che cambiò il mondo delle corse

Esattamente 20 anni fa, il 10 marzo 2003, è scomparso per un male incurabile Barry Sheene. Due volte campione del mondo della classe 500, vantava il poco invidiabile record di pilota più fratturato nella storia del motociclismo. Aveva 52 anni

Eva Marzone: l'audace

Eva Marzone: l'audace

Eva Marzone, più nota come Eva Ollearo, o ancora come la “birusa” (l’audace), è stata una delle prime motocicliste italiane. Nel 1930 ha conquistato il titolo di “scalatore scelto” del Monviso

Motociclismo d'Epoca di marzo è in edicola IN EDICOLA

Motociclismo d'Epoca di marzo è in edicola

La copertina di questo numero è dedicata alla Bimota Tesi 1D, prima Bimota a motore Ducati prodotta dalla Casa riminese

Omobono Tenni: storia di un pilota leggendario PERSONAGGI

Omobono Tenni: storia di un pilota leggendario

Siamo in pieno ventennio fascista davanti alla Guzzi (la testimonianza è la frase sul muro di cinta). Tenni è in mezzo alla strada, ancora sterrata, che porta sul lungolago di Mandello del Lario. Non c’è sfida nel suo sguardo, mai diresti che questo elegante signore è l’inimitabile vincitore del Tourist Trophy

Yamaha FZR 1000 Ex-Up: Genesis atto secondo

Yamaha FZR 1000 Ex-Up: Genesis atto secondo

Motore più potente, ciclistica liberamente ispirata alle Yamaha da Endurance che in quegli anni dominano la Otto Ore di Suzuka e la “chicca” della valvola Ex-Up allo scarico fanno della FZR 1000 Ex-Up - in vendita dal 1989 – una pietra miliare nella produzione stradale Yamaha fra gli anni Ottanta e Novanta

La storia di Carlo Ubbiali IN RICORDO

La storia di Carlo Ubbiali

Ci ha lasciato il 2 giugno scorso Carlo Ubbiali. Aveva 90 anni, il nove volte campione del mondo. Tra i piloti italiani solo Giacomo Agostini ha fatto più di lui e Valentino Rossi lo ha eguagliato nel numero dei trofei iridati. Veloce, finissimo stratega, specialista negli arrivi in volata, il bergamasco abbandona le gare a soli 31 anni, nel pieno del successo

L'anti Vespa: la storia della Lambretta

L'anti Vespa: la storia della Lambretta

La storia di questo scooter è legata alle vicende del capoluogo lombardo. Inizialmente la Lambretta combatte ad armi pari con la Vespa, poi il declino e la vendita delle linee di produzione nel 1972 alla SIL

La CX500 che non ti aspetti

La CX500 che non ti aspetti

Alla fine del 1978 Dennis McKay, che all’epoca era il responsabile di tutte le attività sportive della Honda-USA, decide di schierare una squadra ufficiale nelle gare di Flat-Track, da sempre territorio di caccia della Harley-Davidson...

Moto Guzzi V 50: storia, versioni, caratteristiche EPOCA

Moto Guzzi V 50: storia, versioni, caratteristiche

La 500 è il modello più equilibrato della “serie piccola” dei bicilindrici che la Moto Guzzi costruì tra la fine degli anni Settanta e la metà del decennio successivo, capostipite della famiglia, perché la prima ad essere progettata, e da cui poi deriveranno le versioni di minore e maggiore cilindrata

L'addio alla Vespa PX ha incollato tutti allo schermo TOP OF THE YEAR

L'addio alla Vespa PX ha incollato tutti allo schermo

La Vespa PX, nata alla fine del 1977, è stata tolta di produzione dopo quasi 40 anni per problemi di omologazione. La notizia ha scatenato gli appassionati, tanto da rendere l'articolo il più cliccato fra quelli che trattano modelli mitici o d'epoca

Mister Desmo LA STORIA

Mister Desmo

Al genio dell’ingegner Taglioni sono sufficienti un tavolo da disegno e un tecnigrafo. Oltre alla bella meccanica, Taglioni aveva una passione per le orchidee, che coltivava personalmente. Ci ha lasciati il 16 giugno del 2001, lo ricordiamo così…

Nuovi vantaggi con la polizza FMI per moto d’epoca ATTUALITÀ

Nuovi vantaggi con la polizza FMI per moto d’epoca

La polizza assicurativa FIM per moto d’epoca si arricchisce ora di nuovi vantaggi studiati per venire incontro alle esigenze dei possessori di una o più motociclette di età superiore ai 20 anni, regolarmente iscritte al registro storico della Federazione Motociclistica italiana

Brio, lo scooter Ducati EPOCA

Brio, lo scooter Ducati

Presentato al Salone di Milano del 1963, lo scooter disegnato da Gio Ponti soddisfò le aspettative dei giovani di quel tempo e offrì la possibilità di effettuare spostamenti senza ricorrere ai mezzi pubblici

Moto Guzzi Albatros 250, a volo radente LA STORIA

Moto Guzzi Albatros 250, a volo radente

La Guzzi Albatros 250 è la monocilindrica che prima e dopo la Seconda Guerra Mondiale ha sbaragliato ogni concorrenza. Ripercorriamo la storia di questo modello

Yamaha FZ 600 R: vorrei ma non posso EPOCA

Yamaha FZ 600 R: vorrei ma non posso

Nel 1985, per competere sul mercato con Honda e Kawasaki, Yamaha lancia la FZ 600 R, una moto ottenuta trapiantando sulla piccola e sportiva FZ 400 R il 4 cilindri della XJ 600. Il risultato è esteticamente riuscito, ma le prestazioni poco brillanti rispetto alle rivali ne limitano il successo

Addio Vespa PX MODELLI MITICI

Addio Vespa PX

La Vespa PX, nata alla fine del 1977, è stata tolta di produzione dopo quasi 40 anni per problemi di omologazione. Abbiamo aspettato nell’attesa di sapere se ci poteva essere ancora un futuro per questo storico modello, ma a quanto pare la sua storia si è conclusa per sempre

Fatalità e sfortuna non c’entrano, il prezzo è stato altissimo LA STORIA

Fatalità e sfortuna non c’entrano, il prezzo è stato altissimo

Nel 1973 il Curvone di Monza è teatro di due terribili incidenti in cui perdono la vita cinque motociclisti: a maggio Saarinen e Pasolini, a luglio Chionio, Colombini e Galtrucco. Dalla tragedia di 45 anni anni fa inizia la presa di coscienza sulla sicurezza dei piloti

Il meccanico ideale PERSONAGGI

Il meccanico ideale

Nobby Clark: ripercorriamo la storia di uno dei più apprezzati tecnici del Motomondiale. Da meccanico ha lavorato con Mike Hailwood, Arturo Magni, Bill Ivy, Giacomo Agostini, Kenny Roberts, Randy Mamola…